Da sempre in diversi generi cinematografici, il grande schermo ci abitua a vedere l’eterna battaglia tra il bene ed il male mostrandoci come i personaggi in genere siano tutti bianchi o tutti neri, privi di sfumature; Ma è davvero così? ovviamente no, sappiamo benissimo noi stessi che dentro di noi […]
Domani, 28 luglio, si terranno le elezioni presidenziali in Venezuela. L’esito di questo evento, che assegnerà un mandato di sei anni, è atteso con grande interesse: gli occhi del mondo sono puntati sull’America meridionale e, anche oltreoceano, ci si chiede quale sarà l’impatto di questa consultazione sulla regione e sulla […]
Per la puntata di un racconto al giorno il prof. Tulino ha letto “Donnarumma all’assalto” di Ottiero Ottieri. Donnarumma all’assalto è un romanzo autobiografico dello scrittore e sociologo italiano Ottiero Ottieri, scritto durante la sua esperienza di lavoro presso lo Stabilimento Olivetti di Pozzuoli e pubblicato per la prima volta […]
A partire dallo scorso sabato, 20 luglio, è stata avviata la campagna nazionale di raccolta firme per il referendum integralmente abrogativo della legge sull’autonomia differenziata. “Contro l’autonomia differenziata. Una firma per l’Italia unita, libera, giusta” è lo slogan della mobilitazione. Il Coordinamento Unitario cittadino di Cava de’ Tirreni, costituito da […]
Quest’anno ricorrono dieci anni dalla fondazione dell’Unigramsci, avvenuta nel 2014. Come ogni anno, il calendario accademico è ricco di corsi, tavole rotonde, dibattiti e singole iniziative, tutte a titolo gratuito grazie all’impegno totalmente volontario dell’intellettuale collettivo che porta avanti questa iniziativa. Nella società capitalistica in cui viviamo, spesso esiste un pregiudizio […]
Per troppo tempo, il sindacato degli insegnanti dell’Eswatini (il Paese dell’Africa meridionale precedentemente noto come Swaziland) è stato preso di mira dalle autorità. Il mese scorso, la Conferenza Internazionale del Lavoro riunita a Ginevra ha espresso “profonda preoccupazione per il deterioramento dell’ordine pubblico e per il suo impatto negativo sui […]
“Graffiti” è una ballad rock emozionante e autentica, interamente scritta, cantata e composta dal talentuoso ventenne “Santoro” che si distingue per la sua genuinità e il suo estro artistico. La canzone segue una narrazione lineare, partendo da una notte di insonnia e portando l’ascoltatore nel viaggio dei protagonisti, viaggio che […]
Il prof. Tulino per la rubrica un racconto al giorno ci fa scoprire le anime grigie di Philip Cllaudel. Ascolta il podcast Sinossi Inverno 1917. In un piccolo paese della Lorena, a pochi chilometri dai campi di battaglia dove si sta compiendo una delle più grandi carneficine della storia europea, […]
Ieri 11 luglio, presso la Sala 25 Aprile situata a Cava de’ Tirreni in via Giuseppe Pellegrino, si è tenuta un’assemblea aperta finalizzata a promuovere il dialogo tra individui, partiti, associazioni e movimenti civici e a costituire un coordinamento cittadino di contrasto alla legge sull’autonomia differenziata, sull’onda di quanto sta […]
“Su queste strade se vorrai tornare/ ai nostri posti ci ritroverai/ morti e vivi collo stesso impegno/ popolo serrato intorno al monumento/ che si chiama/ ora e sempre/ RESISTENZA” In seguito al secondo turno elettorale, tenutosi ieri 7 luglio, si può affermare con certezza che i cittadini e le cittadine […]