Cava de’ Tirreni ospita la IV Festa Nazionale dell’Associazione Italia Cuba: Tre giorni di incontri, musica e solidarietà
Il Convento San Francesco e Sant’Antonio di Via San Francesco, 1, a Cava de’ Tirreni, sarà la cornice della IV Festa Nazionale dell’Associazione Nazionale di Amicizia Italia Cuba, che si terrà nei giorni 27, 28 e 29 giugno 2025. L’evento, intitolato “Cuba c’è: Resistenza”, propone un ricco programma di dibattiti, presentazioni, concerti e mostre, focalizzato sui temi della resistenza, della solidarietà internazionale e dell’attualità cubana.
La festa si aprirà venerdì 27 giugno alle ore 18:00 con la “Santeria tra Cattolicesimo e Resistenza”, un incontro che vedrà la partecipazione di Don Vitaliano della Sala, Irma Castello e Ulises Mora, e Laura Marchetti. Alle ore 20:00, “Luigi de Magistris” condurrà un dibattito su “Crocifisso libero”, mentre la serata si concluderà alle ore 21:00 con il concerto di Cristian Brucale Band.
Sabato 28 giugno, dalle ore 17:30, si terrà un tavolo antifascista dal titolo “Perché restiamo antifascisti: Vecchie e nuove forme di resistenza”, con interventi di Sonia Zanotti, Michele Fanon, Andrea Badia, Esquilù Rubio, Loredana Macchietti Mina e Luca Pastore. La giornata proseguirà alle ore 19:30 con un incontro su “Cuba: una resistenza – L’isola in difesa dell’umanità nell’era trumpiana”, al quale parteciperanno Mirta Granda Averhoff, Gerardo Hernandez Nordelo e Annelies Capaldo. Dalle ore 21:00, spazio alla musica latinoamericana con gli Ubro u Brasil.
La Festa si concluderà domenica 29 giugno, con un inizio alle ore 10:00 dedicato al “Partita del cuore per un cuore: Brigata del medio cubani in Italia”. Seguirà, alle ore 14:00, un incontro su “La Pace Oltre le Guerre” con Michele Arricale, Franco Dinelli, Matteo Cosenza e Elena Basile. La chiusura, alle ore 21:00, sarà affidata al concerto con i “Sette Bocche”.
Durante i tre giorni della festa sarà possibile visitare diverse mostre: “Gino Donè – Giardino della Resistenza”, “Il Personale è Politico – IO E R. CHE”, “Previsioni del Tempo” di Alfonso Babà, e “In Ricordo di Ali Ramo – Agire. Memoria in Movimento”.
In loco saranno presenti banchetti con proposte di cucina cubana e ristorante.