APERTE LE ISCRIZIONI ALL’UNIVERSITA’ POPOLARE ANTONIO GRAMSCI

Quest’anno ricorrono dieci anni dalla fondazione dell’Unigramsci, avvenuta nel 2014. Come ogni anno, il calendario accademico è ricco di corsi, tavole rotonde, dibattiti e singole iniziative, tutte a titolo gratuito grazie all’impegno totalmente volontario dell’intellettuale collettivo che porta avanti questa iniziativa.

Nella società capitalistica in cui viviamo, spesso esiste un pregiudizio di valore nei confronti delle iniziative sociali gratuite, poiché siamo abituati a quantificare tutto in termini monetari. Certamente, se dovessimo assegnare un prezzo a questi corsi, considerando il tempo necessario al docente per prepararli e insegnarli, nonché i costi della gestione tecnica, esso sarebbe molto alto e non “popolare”. Proprio per questo, il principio fondamentale su cui si basa l’Unigramsci è la volontarietà, accompagnata dalla fiducia che il proprio impegno possa contribuire a cambiare il mondo.

Dunque, come ogni anno da dieci anni a questa parte, l’iscrizione è totalmente gratuita ed è possibile seguire tutti i corsi sia in diretta che on-demand sul canale YouTube. Per coloro che desiderano seguire le lezioni in diretta e partecipare ai dibattiti, che rappresentano la parte più importante e stimolante di ogni corso, suggeriamo di iscriversi gratuitamente compilando il modulo sottostante. In questo modo, sarà possibile ricevere tutte le informazioni pratiche per seguire i corsi.

I corsi per il prossimo anno accademico saranno i seguenti :

•             CORSO DI FILOSOFIA E STORIA , Controstoria dei secoli XIII E XIV ,  prof. Renato Caputo

•             CORSO DI FILOSOFIA,  Il marxismo e la dialettica della natura, prof. Paolo Crocchiolo

•             ANTROPOLOGIA E STORIA, Riflessioni sul libro di Clouscard, Neofascismo e ideologia del desiderio (1973) prof.ssa Alessandra Ciattini

•             CORSO DI ECONOMIA, Piero Sraffa e la sua scuola, prof. Ascanio Bernardeschi

•             CORSO DI GEOPOLITICA, Il sistema-mondo ovvero il marxismo nella lettura di Immanuel Wallerstein, prof. Paolo Crocchiolo

•             CORSO DI ECONOMIA, Elementi di economia marxista, prof. Pasquale Vecchiarelli

•             CORSO DI ECONOMIA, Le guerre dell’Imperialismo, prof.ssa Carla Filosa

•             CORSO DI FILOSOFIA E SOCIOLOGIA, Tecniche di controllo e manipolazione delle masse, prof.ssa Agnese Tonetto

•             CORSO DI FILOSOFIA/PEDAGOGIA,     Le correnti della c.d. “pedagogia critica”, prof. Alessandro Frosini

Sono previste in aggiunta a questi corsi anche delle singole iniziative e tavole rotonde delle quali daremo conto e informazioni durante il prossimo anno anche sul sito web www.unigramsci.it.

Link al modulo per l’iscrizione

https://forms.gle/6dZQfr8ye8zujb8Y8

In alternativa, è possibile scrivere a unigramsci@gmail.com indicando nome, cognome, email e i corsi che si intendono seguire, anche tutti, ovviamente!

crazyhorse

Next Post

Cava de' Tirreni, in Piazza Duomo i banchetti di raccolta firme contro l'autonomia differenziata

Ven Lug 26 , 2024
A partire dallo scorso sabato, 20 luglio, è stata avviata la campagna nazionale di raccolta firme per il referendum integralmente abrogativo della legge sull’autonomia differenziata. “Contro l’autonomia differenziata. Una firma per l’Italia unita, libera, giusta” è lo slogan della mobilitazione. Il Coordinamento Unitario cittadino di Cava de’ Tirreni, costituito da […]
Banchetto di raccolta firme contro l'autonomia differenziata, Cava de' Tirreni

You May Like

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE