Riflessione sull’attuale fase politica (Manifesta Cava)

38

Pubblichiamo una prima riflessione arrivataci sull’attuale fase politica e con lo scioglimento delle camere. Chiunque volesse condividere pensieri e riflessioni può farlo scrivendo a radiovostok@gmail.com

Da Manifesta CAVA

Draghi, fuochi e fiamme

Sarebbe fin troppo semplice, all’indomani di una di quelle tragedie farsesche di governo a cui l’Italia ci ha abituato fin dai tempi antichi della corona di alloro di Giulio Cesare (e anche prima, almeno se dobbiamo dare credito alla leggenda fratricida della fondazione di Roma stessa), ricordare ancora una volta che 1) Draghi è senza alcun dubbio uomo dei “poteri forti” (italiani e stranieri), 2) Draghi è senza alcun dubbio un politico tanto incapace quanto spietato (si pensi alle privatizzazioni in Italia dal 1992 in poi, e alla privatizzazione della Grecia intera vent’anni dopo), 3) Draghi è un grand commis capace di mille sottigliezze e di mille camaleontismi (a seconda degli obiettivi da raggiungere). Infine, e purtroppo, almeno a beneficio di alcuni bisogna ribadirlo, 4) Draghi non è e non è mai stato progressista (né tanto meno di sinistra!)

Ma, appunto, queste lusinghiere note biografiche – alle quali si potrebbero aggiungere naturalmente quelle di una carriera che ha spesso usurpato il nome, quello sì integerrimo e onorevole, di Federico Caffè, o quelle delle tante riunioni del famigerato Gruppo Bildenberg e delle vecchie e nuove Trilaterali – sono tanto incontestabili quanto un po’ generiche. Perché bisogna a nostro parere tentare di comprendere che cos’è stato (Stato?) Draghi in Italia negli ultimi venti mesi, quelli della recessione totale, della stasi, della mancata ripresa, dell’inflazione più alta dell’ultimo trentennio (al netto dell’Euro, ovviamente), della crisi energetica, della crisi petrolifera (sia per abuso sia per mancanza), dell’intervento militare ai confini dell’Europa, dell’Atlantismo orgogliosamente suicidario, dello spread più alto di sempre (che ormai possiamo comunque chiamare, per continuità, “Spreaddimaio”), della strategia del “promettismo” (basterebbero le vicende del pnrr o del superbonus a provarne tanto l’ambiguità quanto l’innegabile visione anti-sociale), della fine del sindacalismo, delle quattro nuove ondate di Covid-19, del rilancio del corporativismo nelle aziende e nelle professioni, della crescita senza precedenti del neofascismo, dello schiacciamento definitivo dei diritti civili e delle libertà repubblicane, del taglio irreversibile dei diritti sociali, del declino delle garanzie del consumatore, del sorpasso del dollaro sull’euro, e molto, molto, molto, altro…

Draghi è il suo governo sono stati, a nostro parere, sostanzialmente due cose principali. La fine di due processi, entrambi di profonda trasformazione sociale, cominciati una cinquantina di anni fa. Cioè, la fine della globalizzazione e del progetto politico-economico europeo, da parte capitalista. La fine della terza via socialdemocratica, da parte progressista. (Affermiamo subito e senza riserve che entrambi questi “risultati” offrono più di una sponda per un rilancio della lotta politica a sinistra, ma non è questo lo scopo delle brevi note che stiamo appuntando per i compagni che ci leggono.)

1

Abbiamo detto, dunque, la fine della globalizzazione, e la sua conseguenza diretta: il tramonto dell’Europa come soggetto politico, economico e sociale.

Per chiarirci senza giri di parole, possiamo dire che Draghi sta all’Italia e all’Europa come Obama sta agli USA: Draghi è anzi la prosecuzione delle politiche di Obama in Italia e in Europa. 

Al di là della retorica dell’American dream (ormai neanche più populista, ma del tutto fake, come osservatori qualificatissimi hanno dimostrato tra i marxisti e i democratici progressisti americani, e basterebbe l’infamia dell’Obamacare per dimostrarlo: una legge di origine repubblicana che scardina finanche le minime conquiste clintoniane in tema di assistenza medica, e che finanche il Tea Party di McCain aveva scartato perché esageratamente anti-sociale!) le due successive amministrazioni Obama (2008 – 2016), contrastate in molte occasioni dal Movimento per i diritti civili e da organizzazioni indipendenti, hanno creato le condizioni soprattutto per la crescita planetaria dell’economia digitale e del cd. Metaverso, favorendo l’affermazione dei quattro soggetti planetari conosciuti ormai come OTT o semplicemente Gigacapitalisti: Amazon, Apple, Facebook, Google, e altri giganti come Microsoft e Tesla, o fornitori di servizi come Airbnb o Paypal (che è poi lo stesso Elon Musk di Tesla) per dirne alcuni e i più conosciuti.

Lo stesso è stato fatto in Italia dal governo Draghi, seguendo una strada dritta già “spianata” dal governo Renzi, poi leggermente acciottolata dal governo Gentiloni, e poi ampliata a sei corsie dai governi Conte – Di Maio – Salvini, e trasformata in autostrada dal governo Draghi, grazie al sapiente uso delle possibilità di sfruttamento e di arricchimento offerte dalla pandemia.

Se gli anni ’80 – come affermava Samir Amin, tra gli altri – sono stati quelli in cui la finanziarizzazione ha salvato a varie ondate il capitalismo occidentale dalla crisi da sovrapproduzione e da contrazione della domanda (dalle Tigri di carta del Sudest asiatico agli agglomerati bancari in Europa e Usa), e gli anni 2000 quelli della fine del bipolarismo e dell’affermazione irreversibile della superpotenza cinese, nello scenario della seconda guerra fredda (quella del terrorismo), quelli appena cominciati sono gli anni del Metaverso e dei servizi immateriali, della fine di grandi conquiste ottocentesche come l’informazione e ancora più antiche come la moneta e la cartamoneta, nello scenario della terza guerra fredda e della minaccia biologica delle pandemie.

crazyhorse

38 thoughts on “Riflessione sull’attuale fase politica (Manifesta Cava)

  1. Pretty portion of content. I simply stumbled upon your weblog and in accession capital to claim that I acquire in fact enjoyed account your blog posts. Any way I’ll be subscribing in your augment or even I fulfillment you access consistently rapidly.

  2. Someone necessarily lend a hand to make significantly articles I would state. This is the first time I frequented your web page and to this point? I amazed with the research you made to create this actual publish amazing. Great task!

  3. This design is spectacular! You most certainly know how to keep a reader entertained. Between your wit and your videos, I was almost moved to start my own blog (well, almost…HaHa!) Wonderful job. I really enjoyed what you had to say, and more than that, how you presented it. Too cool!

  4. My coder is trying to persuade me to move to .net from PHP. I have always disliked the idea because of the expenses. But he’s tryiong none the less. I’ve been using Movable-type on a variety of websites for about a year and am worried about switching to another platform. I have heard excellent things about blogengine.net. Is there a way I can transfer all my wordpress content into it? Any kind of help would be really appreciated!

  5. I am extremely impressed with your writing skills and also with the layout on your blog. Is this a paid theme or did you customize it yourself? Either way keep up the nice quality writing, it’s rare to see a nice blog like this one nowadays.

  6. Simply wish to say your article is as surprising. The clearness in your post is simply cool and i can assume you are an expert on this subject. Well with your permission allow me to grab your RSS feed to keep up to date with forthcoming post. Thanks a million and please keep up the rewarding work.

  7. Hey I know this is off topic but I was wondering if you knew of any widgets I could add to my blog that automatically tweet my newest twitter updates. I’ve been looking for a plug-in like this for quite some time and was hoping maybe you would have some experience with something like this. Please let me know if you run into anything. I truly enjoy reading your blog and I look forward to your new updates.

  8. I think what you postedtypedsaidthink what you postedtypedthink what you postedtypedbelieve what you postedwrotesaidWhat you postedtypedsaid was very logicala ton of sense. But, what about this?think about this, what if you were to write a killer headlinetitle?content?wrote a catchier title? I ain’t saying your content isn’t good.ain’t saying your content isn’t gooddon’t want to tell you how to run your blog, but what if you added a titlesomethingheadlinetitle that grabbed people’s attention?maybe get people’s attention?want more? I mean %BLOG_TITLE% is a little vanilla. You might peek at Yahoo’s home page and see how they createwrite news headlines to get viewers to click. You might add a video or a related pic or two to get readers interested about what you’ve written. Just my opinion, it might bring your postsblog a little livelier.

  9. Hi! I know this is somewhat off-topic but I had to ask. Does building a well-established blog like yours take a massive amount work? I’m completely new to blogging but I do write in my diary daily. I’d like to start a blog so I can share my own experience and views online. Please let me know if you have any suggestions or tips for new aspiring bloggers. Appreciate it!

  10. Great goods from you, man. I’ve understand your stuff previous to and you’re just too magnificent. I really like what you’ve acquired here, really like what you’re stating and the way in which you say it. You make it entertaining and you still take care of to keep it smart. I can not wait to read far more from you. This is actually a wonderful website.

Lascia un commento

Next Post

SARA RUSSO -C'EST LA VIE (nuovo singolo)

Gio Ago 11 , 2022
C’EST LA VIE è il singolo d’esordio di SARA RUSSO è una produzione che strizza l’occhio agli anthem EDM europei dei primi anni ’10. La semplicità e carica energica del testo non è da meno. Si rivolge ad una gioventù che forse non sa più come vivere veramente e pienamente, […]
the-amazons-rock

You May Like

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE