Continua il presidio al pascale

13

trasporti pubbliciIl Diretttore del Pascale si affretta a smentire la dismissione della radioterapia. I comitati non convinti continueranno vigilanza ed iniziative.

Oggi all’ esterno dell’istituto dei Tumori Pascale si è svolto un presidio informativo per denunciare quanto accade nel reparto di Radioterapia,dove è in atto una significativa riduzione dell’attività di cura a scapito dei pazienti e del diritto alla salute di tutti.
Al momento si sostanzia nello smantellamento di quasi tutto il reparto; vari impianti (tac, simulatore) fondamentali nella cura dei tumori sono fermi da tempo, quelli da sostituire per obsolescenza o per altri problemi tecnici NON SONO STATI SOSTITUITI, ma ciò che costituisce il dato più preoccupante è l’immotivato fermo di macchine funzionanti che assicuravano la cura di numerosi pazienti.

Il presidio è stato promosso dal Comitato Campano per il Diritto alla Salute Pubblica e contro la precarizzazione. Hanno aderito i cobas della sanità, i comitati in difesa della salute e dell’ambiente e quelli civici di Giugliano e Chiaiano, Studenti del Policlinico 2°,l’associazione delle donne UDI e quella per la difesa del malato.
Durante il presidio è stato affisso uno striscione sul muro esterno dell’Istituto “contro la precarizzazione della sanità”, e spiegato con megafoni e volantini i motivi della protesta.
“Siamo indignati per la precarizzazione della sanità e della vita, vogliono privatizzare perfino il diritto alla cura”.

Si è voluto ricordare ai pazienti, ed ai passanti, che da Luglio scorso, la radioterapia del Pascale non esegue più cure per le donne affette da patologie tumorali alla mammella e si registra una seria riduzione delle cure radioterapiche anche per tutte le altre diagnosi tumorali.
In particolare si è ribadito che è incomprensibile chiudere due impianti su tre, pur se vecchi ma fino ad ora funzionanti, senza prima sostituirli con quelli nuovi al fine di garantire l’ordinario carico all’interno della struttura.
Sorge il dubbio che in realtà tale dismissione nasconda un’operazione velata di trasferimento di pazienti e soldi pubblici verso strutture private che non siamo disposti ad accettare in silenzio.

Alla fine del presidio una rappresentanza dei comitati è stata ricevuta dal Direttore Generale del Pascale Dott.re Pedicini.

Durante l’incontro ci sono state comunicate le grandi aspettative di rinnovamento future che tuttavia non ci hanno per niente convinti.

Apprendiamo che si stanno finalmente riammodernando gli impianti, ma quello che non riusciamo ancora a capire è perchè per fare questo si è dovuto chiudere per il 50% dei pazienti, in maggioranza donne, l’accesso alla cura nel Pascale.
La risposta della direzione è di per se preoccupante poichè dice che i due impianti philips , attualmente in uso e di cui è prevista la dismissione,  sono tanto vecchi da rappresentare un pericolo per il personale e per i pazienti, che sono fuori dalla produzione da anni e per questo vanno smantellati.
Ma perchè allora ai lavoratori del reparto è stato chiesto di incrementare il numero dei pazienti sugli stessi impianti fino ad agosto 2011?. Ciò che sappiamo è che in questo periodo sono stati trattati fino a 60 pazienti al mese sulle 12 ore, altri 40 sull’apparecchio Varian.
Se gli impianti Philips sono tanto vecchi da anni, ribadiamo la domanda, perchè si è perso tanto tempo nella sostituzione mettendo a rischio pazienti e lavoratori? E perchè con una gara di appalto già pronta, piano di spesa approvato, bando di gara pubblicato sul burc della regione nel 2009, si è fermato tutto per rifare una nuova gara con ulteriore perdita di tempo?

Il direttore generale dice anche che sul solo impianto Varian rimasto in uso riusciranno a trattare 60 pazienti al giorno, con un’incremento di 20 pazienti al giorno sempre sulle 12 ore. A tutt’oggi ne stanno trattando meno di 40.
Altri 20 pazienti, apprendiamo inoltre che verranno trattati, prossimamente, nell’ospedale Ascalesi dagli stessi operatori del Pascale che faranno il turno del mattino nell’Istituto orario 8- 15.12 e da quelli dell’Ascalesi che fanno un’orario prolungato dalle 8 alle 15,12 e poi attaccano con il turno straordinario fino alle 17, questo per i pazienti in carico all’Ascalesi. Dopo in un progetto congiunto Ascalesi-Pascale gli stessi operatori comincirebbero il trattamento dei 20 pazienti in carico al Pascale.
Il progetto è volontario e vi partecipa chi vuole. La terapia una volta cominciata non si può interrompere,questo progetto dovrebbe durare per almeno un anno. Anche volendo prendere per buone le cose dette si tratterebbe di un bel sacrificio da chiedere ai dipendenti che devono lavorare sulle 12 ore fino alle 20 tutti i giorni e soprattutto ai pazienti che per burocazia, attese, ritardi finirebbero per dover scegliere sempre più i centri privati.

Alla fine dell’incontro continuiamo a chiederci: ma siete proprio sicuri che le vostre scelte siano quelle giuste per la sicurezza e la qualità della terapia offerta ai pazienti?

Noi continuiamo ad avere seri dubbi circa queste scelte che di fatto stanno già negando il diritto dei pazienti a curarsi in questa struttura.
Continueremo quindi a vigilare organizzando nuove iniziative e tenendo informata l’intera cittadinanza.

Comitato Campano per il Diritto alla Salute Pubblica

crazyhorse

13 thoughts on “Continua il presidio al pascale

  1. Pingback: 토렌트 다운
  2. Pingback: BK8thai
  3. Pingback: roof skylight
  4. Pingback: sbo
  5. Pingback: sbobet

Lascia un commento

Next Post

Comunicato Malc

Ven Ott 21 , 2011
COMUNICATO STAMPA Il MALC, coordinamento di associazioni cavesi che si batte dal 2006 per il recupero dell’ex Manifattura di viale Crispi, realizzerà nelle prossime settimane una campagna di sensibilizzazione su quello che sta accadendo relativamente al futuro dell’area dell’ex Manifattura Tabacchi. Infatti in queste ultime settimane si sono verificati eventi […]

You May Like

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE