PER L’IMMEDIATA ATTIVAZIONE DELL’OSSERVATORIO
SULLA SALUTE MENTALE
Il 17 gennaio scorso il Comune di Napoli ha deliberato l’istituzione di un Osservatorio sulla Salute Mentale, strumento di
monitoraggio, trasformazione e critica delle basi teorico-pratiche delle prassi operative in campo psichiatrico.
L’Osservatorio, composto da utenti, loro familiari, operatori di base di servizi psichiatrici e sociali, rappresentanti di
comitati e associazioni cittadine che operano in questo campo nell’interesse dei sofferenti psichici, dovrà monitorare:
Il rispetto integrale dei diritti delle persone sofferenti, inclusa l’assistenza continua nelle 24 ore da parte dei servizi
territoriali di salute mentale;
il numero dei Trattamenti Sanitari Obbligatori e le condizioni e le circostanze in cui si effettuano, nonché le ragioni
per cui non si ricorre a cure alternative al ricovero ospedaliero;
Il collegamento in rete tra agenzie sanitarie, agenzie sociali, mondo del lavoro e della scuola per la lotta contro lo
stigma, la prevenzione del disagio mentale, l’inclusione lavorativa non assistenziale dei sofferenti psichici;
• Il grado di soddisfacimento dei sofferenti psichici stessi per il funzionamento dei servizi integrati ed il loro
coinvolgimento attivo.
L’istituzione dell’Osservatorio è stata una vittoria che rivendichiamo come Comitato di Lotta per la Salute Mentale. Lo
scorso 10 ottobre siamo scesi in piazza per ottenerne l’istituzione e ne abbiamo sollecitato più volte la realizzazione e le
finalità. Questa vittoria è la dimostrazione ancora una volta che solo la lotta paga!!
Il nostro Comitato da circa 2 anni opera sul territorio del centro antico di Napoli, laddove la crisi economica ed il
progressivo deterioramento delle condizioni sociali hanno determinato il dilagare della sofferenza psichica soprattutto
fra le classi più deboli della società. Sofferenti psichici e familiari, operatori, studenti e specializzandi in psichiatria,
disoccupati da decenni radicati sul territorio e impegnati nella lotta per la rivendicazione del lavoro, hanno individuato
nell’istigazione dal basso alla lotta politica e a forme attive di autoaiuto la propria prassi di lavoro per rovesciare
l’emarginazione e la sofferenza psichica di coloro che sono ai margini delle sistema produttivo. In questo senso va
oggi il contatto attivato con gli ospiti del dormitorio pubblico di via De Blasiis, modello di istituzione assistenziale in
cui si concentrano e si intrecciano storie di uomini e donne costretti alla deriva per mancanza di casa e lavoro e per la
conseguente esclusione sociale e affettiva.
Il Comitato di Lotta per la Salute Mentale, pur riconoscendo l’importanza dei servizi di salute mentale realmente
democratici e vicini alle persone sofferenti 24 ore su 24, si propone il duplice obiettivo:
• dello smascheramento del ruolo assunto oggi dalla psichiatria nel controllo della sofferenza e del suo
imprigionamento attraverso pratiche di normalizzazione, sommersione farmacologica e contenzione fisica.
• della istigazione dei sofferenti psichici alla lotta contro tutte le forme di oppressione esterne nella società ed interne
nella loro interiorità attraverso la lotta politica e la pratica gruppale dell’ autoaiuto.
Chiediamo oggi la piena e immediata attuazione della delibera, per incalzare il Comune affinché il progetto non resti
lettera morta e non rappresenti uno strumento di propaganda elettorale, per rivendicare la partecipazione attiva della
cittadinanza alla pronta attivazione dell’Osservatorio sulla Salute Mentale.
PRESIDIO GIOVEDI’ 7 FEBBRAIO ORE 17:00
DAVANTI A PALAZZO SAN GIACOMO
Comitato di Lotta per la Salute Mentale – nuovamente@anche.no; Facebook: Nuova…mente in lotta
(Ci riuniamo in assemblea ogni venerdì alle 16:00 presso il Centro Sociale Banchi Nuovi – via del Grande Archivio 16)
17 thoughts on “Comitato sulla Salute Mentale Nuova-mente”