seminario di IFE Italia

14

“Dove stiamo andando su questa “tera” ….? IFE
Italia :femministe in relazione per un’azione politica condivisa su potere, desideri, lavoro, diritti,
laicità”, che si è tenuto il 24 e il 25 marzo 2012 a Costa Serina, ha visto la partecipazione di
donne provenienti da LOMBARDIA E TOSCANA.

Nella prima sessione del seminario si è riflettuto sulle donne e il potere.
Il vivace confronto che si è determinato ha portato alla luce la necessità di darsi un orizzonte che
sappia contenere le rotture, desiderabili e necessarie, rispetto alla realtà dell’ oggi, caratterizzata
da una prepotente riaffermazione di poteri antichi capaci di rinnovarsi continuamente e dunque
difficili da scardinare. Con questa consapevolezza, che è di genere e di classe, noi, femministe di
IFE ci siamo poste alcune domande sapendo che le risposte non potranno che essere trovate c su
tempi lunghi ma con l’altrettanta convinzione che è necessario, fin da oggi, darsi delle indicazioni
operative coerenti con l’utopia a cui tendiamo.
La nostra riflessione ci ha permesso di condividere l’idea che il potere, per come si presenta e
si esercita, è usato per affermare sé stesse e se stessi, ma soprattutto se stessi, e garantire
interessi parziali. Un potere siffatto non può cher tramutarsi in prevaricazione, dominazione,
esclusione.

Noi, femministe di IFE non rifutiamo affatto il potere ma siamo convinte che debba esserne
cambiato il paradigma.
Il potere per noi deve avere la dimensione ed il metodo della cura : cura di sé, delle e degli altri
e del mondo. Questo è possibile nel momento in cui si cambiano le relazioni tra persone e nella
società per tendere all’autodeterminazione, alla partecipazione consapevole, alla capacità
di educare ai sentimenti per educarci alla politica, alla capacità di affermare il nostro diritto ad
organizzarci rifiutando nel contempo il potere dell’organizzazione.

Nella seconda sessione, partendo da noi stesse e riaggiornando le analisi già prodotte sulle
attuali condizioni di vita e di lavoro delle donne ( i processi di femminilizzazione del lavoro , la
decostruzione dei sistemi di welfare, l’intreccio tra lavoro produttivo e di riproduzione domestica e
sociale) abbiamo provato a ribadire il nostro desiderio di affermarci “differenti ma non diseguali”
ponendoci alcune domande di fondo.
Cosa intendiamo per lavoro oggi? Che senso ha il lavoro nella crisi globale? Com’è cambiato
il senso del lavoro? Desideridiamo liberare il lavoro o liberarci dal lavoro? Come possiamo
pensare il lavoro salariato in una prospettiva ecologica e di cura che si ponga l’obiettivo della
trasformazione della società? In che modo i temi di genere possono scardinare la separazione tra
il lavoro produttivo e il lavoro come autoaffermazione politica, cioè coscienza di sé stesse in una
dimensione collettiva?

Nell’ultima sessione abbiamo affrontato il tema della laicità considerarata nei suoi diversi aspetti
relativi sia alla separazione tra potere religioso e stato sia al contrasto dell’ingerenza delle
religioni nella sfera pubblica.
Così intesa la laicità apre la strada all’emancipazione umana e soprattutto all’autodeterminazione
delle donne (intesa nel suo significato di liberazione dalle strutture personali e collettive che
producono subalternità e dominanza).
La laicità dunque può diventare una nostra alleata per affermare che i diritti delle donne devono
essere considerati come diritti universali e che il principio di laicità va necessariamente inserito in
quell’orizzonte di trasformazione di cui abbiamo parlato nelle sessioni precedenti.
Nella situazione odierna, segnata dal ritorno di fondamentalismi religiosi di varia natura, resta
però ancora aperta una questione di fondo : cosa voglia dire per una donna diventare laica,
educandosi alla laicità e praticandola, sia nei confronti si se stessa sia nell’incontro con altre
donne, in particolare quelle provenienti da altre culture.

Con questi interrogativi e con queste consapevolezze continuiamo con passione il nostro percorso
politico.

IFE Italia / Costa Serina (BG) -Coop. Agricola “La Peta” / 24-25 Marzo 2012

crazyhorse

14 thoughts on “seminario di IFE Italia

  1. Pingback: kupontoto
  2. Pingback: 다시보기
  3. Pingback: see page
  4. Pingback: find here
  5. Pingback: sbobet
  6. Pingback: maxbet
  7. Pingback: jav
  8. Pingback: ccv shop online
  9. Pingback: kardinal stick

Lascia un commento

Next Post

Fornero liquida l'Isfol

Mar Mar 27 , 2012
COMUNICATO STAMPA RICERCA: FORNERO LIQUIDA L’ISFOL LAVORATORI IN ASSEMBLEA PERMANENTE  L’incontro avvenuto ieri tra le organizzazioni sindacali e il Commissario Straordinario dell’ISFOL, Dott.sa Mancini, conferma le più fosche prospettive per il futuro dell’Istituto, l’unico Ente Pubblico di Ricerca sui temi della formazione, del lavoro e delle politiche sociali. Il Governo […]
usb

You May Like

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE