Ex-tirrenia: chi vuol far saltare il banco

13

usb                        
Ancora una volta il sindacato confederale offre uno spettacolo indecoroso di disfacimento politico,  di assoluta povertà di proposta contrattuale e di cieca difesa delle proprie posizioni di rendita.

Dopo anni di stagnazione contrattuale, in cui il sindacato di regime si è contraddistinto per la totale subordinazione agli interessi della “vecchia” Tirrenia,  si è prodotta una situazione non più tollerabile che vede i lavoratori sottoposti a:

– cinque regimi contrattuali differenti per il personale navigante, – due regimi contrattuali differenti per il personale amministrativo, – divaricazione salariale tra i vari regini contrattuali, – divaricazione normativa tra i vari regimi contrattuali, – abbassamento delle tabelle di armamento ed esercizio, – dequalificazione professionale e incremento dei carichi di lavoro, – distruzione dei turni d’imbarco basati su di un unico regime contrattuale imbarco-riposo e sull’equilibrio tra le consistenze degli equipaggi per l’impiego medio della flotta,  e le riserve di personale per la gestione della rotazione degli imbarchi, – disfunzioni nella gestione degli imbarchi/sbarchi come conseguenza del disordine contrattuale, – nessuna sanatoria del CRL/TP e promozioni congrue, – arbitrario congelamento dell’adeguamento biennale dei salari, con conseguente perdita del  potere d’acquisto in danno dei lavoratori. A fronte di una situazione ingestibile, le cui prime vittime sono i lavoratori stessi, il sindacato confederale si è presentato alla trattativa senza uno straccio di posizione, senza aver proceduto ad  una doverosa preventiva ed ampia consultazione con i lavoratori naviganti ed amministrativi.

Le segreterie confederali, perseguendo nella politica delle “mani libere” si sono presentate al tavolo secondo un canovaccio oramai insopportabile, totalmente inadeguato per affrontare un serio, costruttivo confronto con la controparte sul terreno contrattuale. I lavoratori di Compagnia Italiana di Navigazione, tutti i lavoratori siano essi naviganti che  amministrativi, hanno bisogno di costruire una ipotesi contrattuale che tuteli lavoro e salari,  traguardando l’indispensabile sviluppo dell’Azienda e dell’occupazione. Occulti fini perseguiti dai vertici sindacali, stanno pregiudicando questa possibilità, controfigure di Masaniello si agitano per promettere improbabili aumenti di tabelle, salari e contratti che mai  avrebbero osato neanche immaginare quando la greppia sindacale aziendale era gestita da personaggi ben noti. E che dire di privilegi, tessere, prebende e distacchi sindacali mai messi in discussione e  gelosamente difesi? Quando il sindacato rinuncerà ai suoi privilegi di casta? Ai lavoratori  è oramai chiaro che il  massimalismo di facciata serve solo a mantenere in piedi il  potere sindacale costruito sulle spalle dei lavoratori, una nuova trappola che può portarci verso  soluzioni unilaterali dell’azienda, ed aprire preoccupanti scenari anche sul piano della tenuta occupazionale.       Il Coordinamento Nazionale USB Trasporti – settore mare

crazyhorse

13 thoughts on “Ex-tirrenia: chi vuol far saltare il banco

  1. Pingback: ufabet911
  2. Pingback: 토토샤오미
  3. Pingback: sbobet
  4. Pingback: nova88
  5. Pingback: Pair Programing

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Next Post

Cartelle esattoriali "premature"

Ven Mag 17 , 2013
C’eravamo abituati alle “cartelle pazze”, ma non a quelle “premature”, che stanno invadendo le nostre case in questi giorni. Infatti, stanno arrivando a casa dei cittadini di più Comuni del Vallo di Diano cartelle esattoriali per le quali non era stata mai inviato alcun precedente avviso di pagamento. Ricordiamo agli […]
WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE