Articoli sul Venezuela e solidarietà a Geraldina Colotti, giornalista dalla parte della rivoluzione bolivariana

10

Di seguito pubblichiamo diverse riflessioni sulla questione venezuelana ed esprimiamo la solidarietà a Colotti. No al disegno reazionario della stampa italiana.

Perché essere dalla parte di Maduro

“In Venezuela le forze di destra legate agli Stati Uniti dirigono il movimento di protesta contro il legittimo governo del Venezuela. Il movimento di protesta è nato in una situazione economica complicata che è stata aggravata anche da errori del governo Venezuelano. Detto questo la destra che ha preso la direzione del movimento oggi punta palesemente alla guerra civile in modo da permettere un intervento armato degli Stati Uniti. Non a caso l’elezione dell’Assemblea Costituente, che era stata richiesta dalle opposizioni, è stata l’occasione per lo scatenarsi delle violenze da parte dei gruppi paramilitari armati dagli USA. Non a caso dei più di cento morti che si sono avuti dall’inizio delle proteste la grande maggioranza è dovuta agli omicidi compiuti dagli squadroni della morte antigovernativi. Ovviamente l’informazione occidentale rovescia completamente la situazione e trasforma le vittime in carnefici, come è già avvenuto nella recente vicenda dell’Ucraina. In Ucraina la “rivoluzione arancione” è stata diretta dalle forze paramilitari naziste che adesso fanno il bello e il cattivo tempo spadroneggiando in Ucraina. In Venezuela se il governo dovesse cedere il campo alle forze paramilitari di destra ci troveremo davanti ad uno scenario drammatico di guerra civile dispiegata e di centinaia di migliaia di morti, come avvenne in Cile o in Brasile o in Argentina dopo i golpe. In Brasile gli amici degli USA e le destre hanno potuto fare un golpe bianco, in cui un parlamento di corrotti ha destituito illegalmente la presidente Dilma, ma in Venezuela sarebbe la guerra civile.
Ieri gli USA fomentavano i golpe militari, oggi le rivoluzioni armate arancioni – dalla Libia alla Siria all’Ucraina al Venezuela – rivoluzioni arancioni che partono da problemi reali che nessuno nega, ma che palesemente non si pongono l’obiettivo di risolvere i problemi ma di costruire un movimento armato destinato a instaurare regimi servi degli USA.
Ecco perchè stiamo a fianco del governo Maduro e del movimento bolivariano: perchè se vincesse la destra di piazza i morti sarebbero centinaia di migliaia e gli oligarchi rimetterebbero le mani sul petrolio, che è il vero obiettivo di tutta la questione.
Per questo è vergognosa la posizione del governo italiano che invece di appoggiare la ricerca di mediazione portata avanti dal Papa, si schiera come sempre con gli USA e ne traduce in italiano le veline.”
Paolo Ferrero

CARACAS. Non è mai stato facile fare il giornalista, soprattutto essere un buon giornalista comunista. La crisi della stampa, soprattutto cartacea, ha fatto molte vittime, fra cui i giornalisti. Qualcuno ha pensato che una formula di cooperazione, un collettivismo redazionale, potesse aiutare le persone a rafforzarsi l’un l’altra per fare il proprio mestiere al meglio. Marx ce lo ha insegnato, nei testi che trattano della libertà di stampa. Il tema del primo libro, tra l’altro uno tra quelli che introdussero Marx al mondo della politica è un chiaro saggio in cui Marx si rifiuta di piegarsi all’ipocrisia e alla stupidità delle autorità che non permettono di concretizzare i pensieri liberi ponendo limiti alla scrittura. Chi firma questa testata come direttore responsabile in un collettivo di compagne e compagni ai quali vuole bene, dai quali impara molto, ha l’età di chi ha vissuto anni poetici, il Sessantotto e gli anni Settanta del Novecento, anni che hanno rappresentato un crocevia nella storia italiana, nella storia della stampa. Ricordo, ancora con commozione, persone che scelsero di fare il giornalista comunista e di essere fiere della scelta. Uno se n’è andato da poco, Valentino Parlato. Il suo era “Il manifesto”, quotidiano comunista. Oggi c’è evidentemente un altro “manifesto”, quello che sostiene i tavoli per la costituzione di un nuovo e confuso soggetto di sinistra e intanto perde occasioni per fare informazione comunista internazionale, accantona serie firme che ci dicono cosa sta avvenendo, a esempio, in Venezuela. La collega Geraldina Colotti sta seguendo quello che succede nel Paese sud americano, in una stagione molto difficile, ma non può più scriverne su “Il Manifesto”, il suo giornale che non intende più pubblicare i suoi articoli, neanche on line. Siamo solidali con Geraldina Colotti e indignati per il trattamento che ha subìto dal suo giornale. Le sue corrispondenze dal Venezuela potranno trovare spazio (già da questo numero Venezuela, il socialismo alla prova) sulle nostre pagine di settimanale comunista.

Guido Capizzi, direttore responsabile “La Città futura”

Riportiamo la risposta di Geraldina Colotti Giorgio Cremaschi, che le chiedeva di capire meglio cosa fosse accduto. Le parole di Geraldina aiutano molto bene a capire le motivazioni per cui ad un’ottima giornalista, partigiana contro i tentativi di golpe in corso in Venezuela, non è più concesso di pubblicare le proprie corrispondenze su Il Manifesto.

Lenin sosteneva che “Chi non sta da una parte o dall’altra della barricata, è la barricata.” Geraldina, che con il nostro giornale ha già collaborato con articoli e partecipazione ad iniziative, ha scelto di stare da quella parte della barricata dove si sostiene la rivoluzione bolivariana nella forma che lotta di classe ha assunto in Venezuela.

Sono venuta qui (in Venezuela, n.d.r.) a mie spese, con parte delle mie numerose vacanze arretrate. Prima di partire avevo fatto una riunione di sezione in cui, seppur obtorto collo, mi era stato detto che avrei potuto comunque scrivere anche se non come inviata (fatto comunque ben sintomatico per un giornale che ha sempre seguito il tema e che sarebbe stato l’unico a non mandare un corrispondente qui). Invece ieri mi hanno detto che non pubblicano comunque i miei articoli, neanche online. Il problema per loro sono io: la mia storia, il socialismo e la lotta di classe.Per questo, adducono “problemi di stile” (che ovviamente valgono per le posizioni più di sinistra, non per le castronerie schematiche dei moderati). Insomma, non sono abbastanza cerchiobottista, anche se documento quello che scrivo a differenza della stampa di guerra e a senso unico… Tante chiacchiere sulle “differenze”, poi si arriva al nocciolo. E sono pure delegata sindacale… Non mi stupisco, ma ne prendo atto. Scelgo questa via perché ritengo doveroso informare su quel che sta accadendo.Sono comunista, non sono pentita, sto con la lotta di classe dovunque riparta, pur con tutti i limiti e le approssimazioni, cerco di fare come sempre il mio dovere. Grazie….”

Geraldina Colotti

crazyhorse

10 thoughts on “Articoli sul Venezuela e solidarietà a Geraldina Colotti, giornalista dalla parte della rivoluzione bolivariana

  1. Pingback: Web Hosting
  2. Pingback: 뉴토끼
  3. Pingback: remington guns
  4. Pingback: maxbet
  5. Pingback: nova88

Lascia un commento

Next Post

Con Mariano

Gio Ago 3 , 2017
Giriamo a tutti coloro che conoscevano Mariano l’invito a partecipare all’evento organizzato in sua memoria il 6 agosto 2017 a Valle di San Liberatore . Mariano era un amico e fratello sincero, con la sua tammorra e la sua gioia ha sempre rallegrato le nostre giornate e serate. Ci manchi tantissimo e […]

You May Like

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE