Con la regia di Angelo Flavio Zito Sierra e di Ester Calzaghe, che diventano sempre più bravi, dall’altra parte del vetro.
Per il podcast basta che ci clicchiate su per ascoltarci, appena dopo il post.
E quindi, in questa tranche registrata ieri pomeriggio, parliamo della poesia di Charles Simic, di Edoardo Albinati col suo “La scuola cattolica” (Premio Strega 2016) edito da Rizzoli Editore, ma anche di Scerbanenco, di Giovanni Arpino a trent’anni dalla scomparsa, del massacro del Circeo, di Assunta Spina e Matilde Serao. Persino del Museo e Real Bosco di Capodimonte di Napoli con la mostra Carta Bianca (partita questo 12 dicembre e attiva fino al 17 giugno 2018) con dieci curatori d’eccezioni che han scelto per l’occasione Masaccio, Guido Reni e Canova.
E ovviamente il rimando al Cinema in sala non è mancato con “L’insulto” del regista libanese Ziad Doueiri distribuito da Lucky Red, in sala (in Campania) al Filangieri e all’America Hall di Napoli, premiato a Venezia con la Coppa Volpi per la miglior interpretazione maschile a Kamel El Basha, e candidato ai prossimi Oscar quale miglior film straniero, per il Libano, e con “Loveless”, altra opera candidata allo stesso prestigioso premio (per la Russia) nel prossimo 2018, di Andrej Petrovič Zvjagincev, già Premio della Giuria all’ultimo Festival di Cannes e in sala (sempre in Campania) al Cinema Delle Palme di Napoli.
L’apertura doverosa, invece. è stata dedicata al nuovo film di Woody Allen, Wonder Wheel interpretato da Jim Belushi, Kate Winslet, Justin Timberlake, e Juno Temple, che trovate distribuito un pò più ampiamente (tra i tanti vi suggeriamo il Cinema Metropolitan Napoli).
p.s. Se volete recuperare Nico, 1988 di Susanna Nicchiarelli, seguiteci qui: probabile arrivi al Cinema Fatima di Salerno all’interno delle consuete rassegne d’autore. E parlando di cineforum di alto livello, tenete d’occhio anche il Caserta Film Lab del Duel Village Caserta: lì ci recupererete il 9 e il 10 gennaio prossimi proprio “Loveleless” di cui sopra.
Poi non dite che non ve l’avevamo detto.
Francesco Della Calce
Track-list con Miles Davis,
The Rolling Stones, Salmo, Nico, Massimo Volume, Willie Peyote, Patti Smith e Lucio Dalla
© Mia Di Domenico / That’s Core photo at Rodaviva
Francesco Della Calce – Le parole sono importanti
Le parole sono importanti – Trasmissione radiofonica
#leparolesonoimportantiC
[wonderplugin_audio id=”8″]