Il fascismo si è radicato attraverso il controllo della cultura, della Chiesa e dei giornali ma anche attraverso una propagandistica organizzazione del tempo libero. La crisi del 29’ è una crisi finanziaria devastante. Il fascismo decide di reagire svalutando la lira. La svalutazione dei titoli di Stato produce un ingente […]
Alfabetizzazione Civile
In seguito alla promulgazione della legge Acerbo, alle elezioni del 1924 viene presentato un listone con il chiaro intento di creare un governo di coalizione tra fascisti, repubblicani e liberali (con l’esclusione di Giolitti). L’ottimo risultato alle elezioni, con il raggiungimento di un consenso del 56%, permette la formazione di […]
Giolitti indice le elezioni del 1921 con l’idea di assorbire la violenza fascista e di spezzare le gambe ai socialisti e al partito popolare. I socialisti e i popolari ridimensionati sarebbero poi dovuti entrare in un partito di larghe intese con a capo i liberali. Le elezioni del 1921 esitano […]
Il racconto dell’ancella è un romanzo distopico scritto da Margaret Atwood. Il termine distopia deriva dal greco: dis-cattivo topia-luogo, rappresenta cioè un luogo o una società futura con tendenze sociali e politche negative. Il romanzo è ambietato in un futuro in cui la terra è distrutta dall’inquinamento radioattivo e la […]
I fattori che permettono il dilagare della violenza fascista sono tre: l’organizzazione delle squadracce: gruppi paramilitari guidati da ex ufficiali, pesantemente armati che attaccano sempre in gruppo la complicità dello stato monarchico liberale e della magistratura: le forze dell’ordine arrestano le vittime delle squadracce, la magistratura mette sotto inchiesta i […]
SCHEMA Mussolini: Estrazione piccolo borghese; Espulsione del partito socialista; Fondazione del giornale interventista di sinistra il “Popolo d’Italia” Fasci di combattimento: Fondati da Mussolini il 23 marzo 1919 in piazza San Sepolcro (Milano); Movimento extrapartitico inizialmente urbano e piccolo-borghese: rivoluzionari interventisti, futuristi, impiegati, ex ufficiali dell’esercito (arditi); Programma […]
Liberalismo: Diritti dell’individuo: parola, persona, stampa; Difesa della proprietà privata; Suffragio censitario e “culturale”; Separazione dei poteri= libera Chiesa in libero Stato. Il liberalismo è il prodotto della classe imprenditoriale, della borghesia capitalista. I cambiamenti nel modo di produrre sconvolgono la vita degli individui, rendendo preponderante il concetto di proprietà […]