BUCCINO – CONTURSI TERME – OLIVETO CITRA E PALOMONTE,
Il 18 Novembre prende il via “Oper-A-zione”, un concorso artistico-letterario e laboratori sul
riuso dei materiali per colorare il destino dei paesi del “Cratere”.
Il prossimo 18 Novembre nei pressi di quattro zone industriali del “Cratere” prenderà il
via “Oper-A-zione”, un progetto che coinvolgerà i giovani dell’Alta Valle del Sele e del
Tanagro; organizzato da una serie di associazioni del territorio, si avvale dei patrocini dei
comuni di Buccino, Contursi Terme, Oliveto Citra e Palomonte e del supporto dei diversi
Istituti Comprensivi della zona.
“Oper-A-zione” è l’evento iniziale di una serie di manifestazioni e momenti di riflessione
previsti nei prossimi mesi ed è rivolto in primo luogo a bambini e ragazzi che avranno
modo di esprimere e rappresentare come pensano il territorio che vorrebbero attraverso
un concorso artistico-letterario ed una serie di laboratori e attività legate al tema del riuso
e riutilizzo dei materiali. Il progetto è a cura de “La fabbrica delle idee – Zompa chi pot”
e della Pro loco di Palomonte, di “Bandiera Bianca”, “ARS” e “Dodekathlos” di Contursi
Terme, di “Status”, “Sephiro” e della Pro loco di Buccino, dell’ “Associazione Pro loco
Olivetum Felix” di Oliveto Citra ed ha il supporto di Wwf Campania, del circolo “Vento in
faccia” di Legambiente, media patners Radio Mpa e BookSprint Edizioni. La volontà degli
organizzatori è quella di iniziare a ripensare il proprio territorio, risolvere il progressivo
allontanamento dalla vocazione “verde” dell’area a partire dal post-terremoto, i cui
finanziamenti hanno moltiplicato la superficie cementificata e i complessi industriali di
questo angolo della provincia di Salerno fino ad allora rimasto intatto.
Il tema del concorso artistico-letterario è “Devo finir di colorare il mondo che vorrei abitare”
e avrà per protagonisti bambini e ragazzi dai 5 ai 13 anni che lo dovranno svolgere su
un foglio di carta riciclata su cui è rappresentata la fabbrica logo della manifestazione
scegliendo una tra diverse categorie (disegno, poesia o racconto); per partecipare al
concorso è necessario consegnare il proprio lavoro la mattina del 18 Novembre presso
uno dei quattro eventi dislocati nell’area del Sele-Tanagro. I nove vincitori, divisi per fasce
d’età e categoria, saranno premiati in occasione della successiva inaugurazione della
mostra che raccoglierà tutto il materiale prodotto, i premi saranno costituiti da una pianta
di albero da frutto, un sacchetto di semi, una visita gratuita in un’area naturalistica del
territorio per il bambino e la sua famiglia e una copia del libro che racconterà l’esperienza
di “Oper-A-zione” a cura di BookSprint Edizioni.
I laboratori prenderanno il via domenica 18 Novembre a partire dalle 9 e 30 e si
dislocheranno nei pressi delle zone industriali di Buccino, Contursi Terme, Oliveto Citra e
Palomonte (qualora le condizioni climatiche non lo permetteranno si sposteranno in luoghi
chiusi preventivamente comunicati attraverso la pagina Facebook di “Oper-A-zione”). A
Buccino i volontari delle associazioni insegneranno ai bambini a costruire con materiali di
riciclo giocattoli e altre divertenti tipologie di oggetti, a Palomonte si dipingerà su lenzuola
bianche e Ilaria Sagaria (Accademia di Belle Arti di Napoli) curerà un’istallazione partendo
da rifiuti abbandonati e raccolti, facendone opera d’arte, ad Oliveto Citra i laboratori si
dedicheranno alla creazione e decorazione con tetrapack e fumetti di un porta oggetti
multifunzionale, mentre a Contursi Terme i ragazzi coadiuvati da Valentina Gaudiosi
impareranno a costruire strumenti musicali, lumi e vasi con, tra gli altri oggetti recuperati,
lattine, bottiglie di plastica e tappi. Il filo rosso che unirà i quattro eventi in contemporanea
sarà la creazione e decorazione di sagome di cartone antropomorfe a simboleggiare
l’unità e la presenza del “popolo della Valle del Sele” che si ritrova unito per educare e
invitare a pensare il mondo di domani con meno rifiuti, o per lo meno a riutilizzarli con arte!
13 thoughts on “Oper-A-zione nel cratere”