Una buona assemblea, quella di stamattina a Roma, nella facoltà di Fisica. E pensare che non era neppure scontato che si potesse organizzarla, riunendo le numerose anime del movimento antagonista di questo paese.
Alle difficoltà soggettive si era infatti aggiunta l’incertezza circa la data dell’”evento” aggregante, quel vertice europeo sulla “disoccupazione giovanile” che in un primo momento sembrava certo nel mese di aprile, per poi slittare – impercettibilmente ma molto probabilmente – verso luglio (se non addirittura all’autunno) quando toccherà all’Italia assumere la presidenza semestrale dell’Unione Europea. E, per le abitudini contratte in un ventennio ormai definitivamente concluso, sembrava diventato possibile solo mobilitarsi “in risposta” a un vertice o altro appuntamento istituzionale. Come se la sofferenza sociale potesse manifestarsi in tutta la sua dimensione politica unitaria solo per contrasto, di riflesso.
Per fortuna, nelle componenti più attive e anche dimensionalmente decisive del movimento, si è fatta strada la consapevolezza che è ormai necessario dotarsi di una propria agenda, di una piattaforma tematica articolata, fissando scadenze di lotta in piena autonomia. Individuando con chiarezza anche l’avversario contro cui ci si batte, unitario al di là delle molte facce con cui si contrappone ai bisogni della stragrande maggioranza della popolazione.
L’introduzione di Paolo Di Vetta, di “Abitare nella crisi”, coglie esattamente questo passaggio di fase. Si parte dalla volontà di “proseguire nel solco del 18 e 19 ottobre”, le due giornate di lotta che hanno portato sulla scena l’unica forza sociale e politica in grado di contrapporsi alle politiche di austerità. Una volontà che implica naturalmente un’assunzione di responsabilità vera, un’onestà nel confronto tale da formulare quell’”agenda indipendente” che si dipana poi in scadenze, iniziative, percorsi di organizzazione tutti da sperimentare.
Si valorizza il “meticciato dei percorsi di lotta”, puntando a valorizzare le differenze, sia di figure sociali che di “nazionalità” o etnia (e qui cade subito la scadenza di sabato prossimo, una manifestazione per chiusura del Cie di Ponte Galeria, nei pressi di Roma; o anche quella del 1 marzo, giornata nazionale di lotta dei migranti). Ma cresce anche la necessità di allargare la riflessione oltre lo specifico delle lotte, approfondendo i temi del carovita, l’austerity, la precarietà, la mobilità, la sanità, le tariffe, i distacchi delle utenze (appuntamento a Napoli 2 marzo). Ovvero i temi di fondo di ogni lotta che abbia al suo centro il problema del reddito diretto e indiretto.
Il vertice Ue sulla disoccupazione giovanile resta comunque all’orizzonte come un appuntamento importante, ma il suo significato viene rovesciato: è il tentativo di impedire che si possa mettere in moto un processo organizzativo importante, imponendo l’idea che l’unico lavoro possibile è quello precario e sottopagato. Lo stesso obiettivo dell’Expo milanese (dove 18.000 “giovani” saranno messi al lavoro senza salario, a titolo gratuito!), ma sotto la copertura di un meccanismo di fascinazione che gioca sulle suggestioni della green economy, del mangiar bene, ecc).
Non ci sono scorciatoie, su questa strada, tantomeno quelle di natura elettorale, che non tengono conto della “lentezza” dei processi reali che puntano alla riappropriazione di vita, reddito, dignità. E che vengono affrontate sempre più spesso con la repressione, entro il recinto di una legalità di classe immaginata ormai soltanto per inchiodare le lotte al di sotto della soglia di “pericolosità” sociale. Le centinaia di denunce, i quattro attivisti No Tav arrestati con l’allucinante accusa di “terrorismo”, i fogli di via, ecc, mostrano la necessità di supportare con più forza anche la difesa legale, costringendo la magistratura a fare un passo indietro su quella via “sperimentale” che sembra avere la sua scuola di pensiero nella procura di Torino.
Il “calendario” delle mobilitazioni di primavera si arricchisce dunque di una doppia giornata di mobilitazione contro la repressione – che darà seguito al 22 febbraio in solidarietà con il Movimento No Tav – il 14 e 15 marzo (un’assemblea il primo giorno, una manifestazione il secondo) a Roma.
L’appuntamento centrale, anche in chiave di “individuazione dell’avversario” sarà la giornata di sabato 12 aprile, con una manifestazione nazionale contro le politiche di austerità dell’Unione Europea, contro la macchina istituzionale dei trattati che vanno distruggendo il modello sociale esistente, spingendo verso l’impoverimento generalizzato una massa crescente di figure sociali. Una giornata in continuità diretta con quelle del 18 e 19 ottobre, all’altezza di una sfida che va ormai al di là dei confini nazionali e individua un nuovo “nemico comune” dell’infinità varietà delle lotte sociali.
Torna dunque “lo spirito di Porta Pia” e la proposta è di far partire da lì la manifestazione più importante, “assediando” le sedi istituzionali che rappresentano la gestione delle risorse, per arrivare fin sotto la sede dell’Unione Europea.
In questa chiave emerge con forza anche la volontà di “riappropriarsi del Primo Maggio”, in tutte le città italiane, puntando con forza sui due temi centrali del lavoro attuale: disoccupazione e precarietà.
Difficile dar conto di tutti gli interventi successivi, in genere tutti interni a questa “piattaforma provvisoria” comune. Giorgio Cremaschi, per Ross@, ricorda la necessità di tenere insieme, nelle mobilitazioni, le rivendicazioni sociali con l’individuazione dell’avversario. Perché ogni politica ha un soggetto che l’ha elaborata e che la mette in pratica. E nel caso dell’austerità, è fin troppo evidente il ruolo della “Troika”, ovvero di Unione Europea, Bce e Fmi. Poteri che vanno chiudendo un vero e proprio regime sia sul terreno politico (tra “riforme costituzionali” e legge elettorale “Renzusconi”), sia su quello della rappresentanza sindacale (Col “testo unico” siglato ca Cgil, Cisl, Uil, Confindustria). Perché le politiche di austerità “non sono uno sbaglio, ma un modello di società”.
E aggiunge un tema importante alla “piattaforma di primavera”, chiedendo di farne una grande scelta di antifascismo militante. Perché la sofferenza sociale aumenta, e il potere neoliberista – gestito dalla alternanza solo formale tra “centrodestra” e “centrosinistra” – mantiene sempre ben viva la possibilità di utilizzare questa “carta di riserva”. Un fenomeno più visibile al Nord, dove si cominciano a far sentire le conseguenze delle scelte della Lega Nord, di far fronte comune con Le Pen e altri movimenti di ultradestra “sovranista” e reazionaria.
Si nota, in qualche intervento, il disagio con la dimensione europea del conflitto e dell’avversario. Disagio che si concretizza in timori di “sovranismo nazionale” nella contrapposizione alla Ue e alla Troika, come se non ci fosse via d’uscita dalla gabbia costruita dal “pensiero unico”: o sei “europeista”, e quindi ti adatti a stare dentro i confini delle compatibilità assegnate, oppure sei “nazionalista” se vai a mettere in discussione il disegno reazionario del capitale finanziario (e manifatturiero) multinazionale.
Ci sarà modo di parlarne spesso, nei mesi a venire, riempiendo i vuoti di riflessione “macro” abbastanza evidenti qua e là.
Fabrizio Tomaselli, per l’Usb, invita a far avanzare lo spirito del 18 e 19 ottobre, che “ha rappresentato una svolta”. Sia nel metodo, con la connessione temporale di due giornate che visualizzavano le tante differenze in lotta. Sia nella capacità di dare finalmente risposte complessive a un attacco altrettanto concentrico e complessivo al lavoro, al reddito, alle condizioni di vita (casa, sanità, welfare, ecc), senza stare ad aspettare l’”evento vertice”.
Un ragionamento che accomuna, in altra chiave, diversi interventi della rete Infoaut, secondo cui si tratta di “scandere in campo e occupare lo spazio politico della primavera, impedendo che il dibattito politico pubbico sia bloccato sulla legge elettorale, lo scontro Letta e Renzi o l’ennesimo cartello dietro la speranza Tsipras”. Dal 18-19 ottobre molto è comunque cambiato, ed è cambiato dall’alto; mentre dal basso è in qualche misura cresciuta la resistenza. Ma si tratta di cogliere le latenze, l’insoddisfazione del corpo sociale, stando attenti anche a segnali di vita che parlano “altri linguaggi” – come nella Torino del 9 dicembre, unica città “non forconista” nella giornata dei “forconi”. Una riappropriazione di protagonismo che deve naturalmente manifestarsi con pratiche adeguate; e che incontrano oggi un’attenzione maggiore, anche “nella gente”, persino rispetto a quelle che in diversa misura vanno oltre il recinto “legalitario”. Da qui viene anche un suggerimento tematico importante: quello sulla fiscalità, sull’eccesso di tassazione che impoverisce ceti che fino a qualche tempo fa si percepivano come “medi”, e quindi pacificati e soddisfatti. E un invito: a non sottovalutare il Jobs act come nemico, con il rischio che riescano a far passare l’idea che sia accettabile lo scambio tra “diventare tutti più produttivi come capitale umano, in cambio di un salario da fame”.
Molti temi, molte idee. Qualche resistenza a mettere in comune fin da subito le forze e le intelligenze (non bella l’impasse sul “gruppo di lavoro”), segno di arroccamento o diffidenza, oppure di complessa metabilizzazione delle novità contenute nella mobilitazione di primavera.
La prima che prende esplicitamente lo stato in costruzione chiamato Unione Europea – non certo “l’Europa”, la comunità dei popoli – come avversario contro cui ci si batte, cervello e motore di quell’”austerità” che va strangolando – intanto – i ceti popolari dei paesi economicamente più deboli.
È un primo passo, importante come tutti i primi passi nella giusta direzione. Ora c’è da lavorare tanto, con mente fredda e cuore caldo.
Qui la sintesi fatta dai compagni di Infoaut, dal loro punto di osservazione.


Hurrah! At last I got a webpage from where I know how to truly take useful information regarding my study and knowledge.
Great delivery. Great arguments. Keep up the good effort.
Aw, this was a really nice post. Spending some time and actual effort to make a top notch article but what can I say I put things off a lot and never seem to get anything done.
I don’t know if it’s just me or if everyone else experiencing problems with your website. It appears as if some of the text on your posts are running off the screen. Can someone else please comment and let me know if this is happening to them too? This could be a problem with my browser because I’ve had this happen before. Kudos
Исключительный мужской эромассаж в Москве цена
For latest news you have to pay a visit web and on internet I found this website as a best site for most up-to-date updates.
Thank you for sharing your info. I truly appreciate your efforts and I am waiting for your next post thank you once again.
Now I am going away to do my breakfast, later than having my breakfast coming again to read more news.
Actually no matter if someone doesn’t know then its up to other people that they will help, so here it occurs.
Your method of explaining everything in this post is in fact nice, all can effortlessly understand it, Thanks a lot.
Thank you, I have recently been searching for information approximately this topic for a while and yours is the best I have came upon so far. However, what concerning the conclusion? Are you sure concerning the source?
Excellent post. I was checking continuously this blog and I am impressed! Very useful information specially the last part 🙂 I care for such info a lot. I was seeking this particular info for a long time. Thank you and good luck.
Please let me know if you’re looking for a article author for your site. You have some really great posts and I think I would be a good asset. If you ever want to take some of the load off, I’d really like to write some material for your blog in exchange for a link back to mine. Please send me an e-mail if interested. Cheers!
Hello would you mind stating which blog platform you’re working with? I’m planning to start my own blog in the near future but I’m having a tough time choosing between BlogEngine/Wordpress/B2evolution and Drupal. The reason I ask is because your design seems different then most blogs and I’m looking for something completely unique. P.S Apologies for getting off-topic but I had to ask!
Good post. I am facing a few of these issues as well..
You’ve made some decent points there. I looked on the internet to learn more about the issue and found most individuals will go along with your views on this website.
Informative article, exactly what I wanted to find.
Pretty! This was an extremely wonderful post. Thanks for providing this info.
Wow, this piece of writing is nice, my sister is analyzing such things, so I am going to inform her.
Helpful info. Fortunate me I found your web site by accident, and I am surprised why this twist of fate did not happened in advance! I bookmarked it.
Thank you for the auspicious writeup. It actually used to be a entertainment account it. Glance complicated to far added agreeable from you! By the way, how can we communicate?
Hi Dear, are you really visiting this website daily, if so after that you will absolutely get nice experience.
I’ve been exploring for a little bit for any high-quality articles or blog posts in this kind of space . Exploring in Yahoo I finally stumbled upon this site. Reading this info So i’m satisfied to show that I have a very good uncanny feeling I found out exactly what I needed. I so much unquestionably will make certain to don?t put out of your mind this web site and give it a look on a constant basis.
Great web site. Lots of useful information here. I’m sending it to a few pals ans also sharing in delicious. And naturally, thank you for your effort!
Hi there everyone, it’s my first pay a visit at this website, and post is really fruitful in favor of me, keep up posting these posts.
Excellent post. I was checking continuously this blog and I am impressed! Very useful information particularly the last part 🙂 I care for such info a lot. I was seeking this particular info for a long time. Thank you and good luck.
As the admin of this web site is working, no uncertainty very soon it will be well-known, due to its quality contents.
Its like you read my mind! You seem to know so much about this, like you wrote the book in it or something. I think that you could do with some pics to drive the message home a bit, but other than that, this is great blog. A great read. I’ll definitely be back.
I constantly spent my half an hour to read this weblog’s posts daily along with a cup of coffee.
It’s remarkable to go to see this site and reading the views of all mates regarding this article, while I am also keen of getting experience.
WOW just what I was searching for. Came here by searching for %keyword%
I am in fact happy to read this webpage posts which includes lots of useful data, thanks for providing these information.
It’s really very difficult in this busy life to listen news on TV, thus I simply use world wide web for that purpose, and take the newest news.
I must thank you for the efforts you have put in writing this website. I am hoping to see the same high-grade blog posts from you in the future as well. In fact, your creative writing abilities has inspired me to get my very own website now 😉
Having read this I thought it was really informative. I appreciate you finding the time and effort to put this informative article together. I once again find myself spending a significant amount of time both reading and leaving comments. But so what, it was still worth it!
I love your blog.. very nice colors & theme. Did you create this website yourself or did you hire someone to do it for you? Plz answer back as I’m looking to create my own blog and would like to know where u got this from. cheers
I think what you postedwrotethink what you postedtypedsaidbelieve what you postedtypedbelieve what you postedtypedWhat you postedwrotesaid was very logicala lot of sense. But, what about this?consider this, what if you were to write a killer headlinetitle?content?typed a catchier title? I ain’t saying your content isn’t good.ain’t saying your content isn’t gooddon’t want to tell you how to run your blog, but what if you added a titlesomethingheadlinetitle that grabbed people’s attention?maybe get people’s attention?want more? I mean %BLOG_TITLE% is a little plain. You could look at Yahoo’s home page and watch how they createwrite post headlines to get viewers to click. You might add a video or a pic or two to get readers interested about what you’ve written. Just my opinion, it might bring your postsblog a little livelier.
Greetings! Quick question that’s completely off topic. Do you know how to make your site mobile friendly? My web site looks weird when viewing from my iphone 4. I’m trying to find a theme or plugin that might be able to correct this problem. If you have any suggestions, please share. Appreciate it!
получение медицинской справки