Aggiornamento dalla Carovana No Tap

8

Bologna. Incontro con il Movimento NO TAP

Venerdì 19 gennaio h. 20,30 presso la Sala Casa dell’Angelo di via San Mamolo 24 – Bologna

Incontro pubblico con il Movimento NO TAP che da anni in Salento si oppone alla realizzazione di TAP (Trans Adriatic Pipeline) e della Rete Adriatica SNAM che coinvolgerà tutta la dorsale appenninica attraversando territori ad elevato rischio sismico.
Interverranno attivisti NoTAP, tra cui il portavoce Gianluca Maggiore, l’Ing. Alessandro Manuelli e il Prof. Nicola Grasso, docente di diritto costituzionale dell’Università del Salento.
L’incontro ha l’obiettivo di informare sulle ragioni della lotta No TAP\SNAM e sui rischi alla salute, alla sicurezza e all’ambiente connessi a tale progetto che coinvolge anche la nostra regione dove è previsto un aumento considerevole del gas stoccato presso l’impianto Stogit\SNAM di Minerbio.

Organizzano:

– Collettivo Altapressione
– Associazione Bianca Guidetti Serra
– COBAS Bologna
– Associazione di Mutuo Soccorso per il diritto di espressione
– Associazione Primo Moroni – Nuova Casa del Popolo di Ponticelli
– Associazione Esposti Amianto
– Circolo Chico Mendez
– Centro per l’Alternativa alla Medicina Francesco Lorusso
– VAG61
– CRASH
– XM24
– TPO
– LABAS

– HOBO

– NOI RESTIAMO

Minerbio (Bo). Incontro con il Movimento NO TAP

Sabato 20 gennaio, h. 21.00 presso palazzo Minerva, via Roma 2 Minerbio (BO)

Incontro pubblico con il Movimento NO TAP che da anni in Salento si oppone alla realizzazione di TAP (Trans Adriatic Pipeline) e della Rete Adriatica SNAM che coinvolgerà tutta la dorsale appenninica attraversando territori ad elevato rischio sismico.
Interverranno attivisti NoTAP, tra cui il portavoce Gianluca Maggiore, l’Ing. Alessandro Manuelli e il Prof. Nicola Grasso, docente di diritto costituzionale dell’Università del Salento.
L’incontro ha l’obiettivo di informare sulle ragioni della lotta No TAP\SNAM e sui rischi alla salute, alla sicurezza e all’ambiente connessi a tale progetto che coinvolge anche la nostra regione dove è previsto un aumento considerevole del gas stoccato presso l’impianto Stogit\SNAM di Minerbio.
Tutta la cittadinanza di Minerbio e dei comuni limitrofi è invitata a partecipare.

Organizzano:
Movimento NO TAP
Circolo Primo Moroni – Nuova Casa del Popolo di Ponticelli
Collettivo ALTAPRESSIONE
Associazione Esposti Amianto
Centro per l’Alternativa alla Medicina F. Lorusso
COBAS
Collettivi e realtà di Movimento bolognesi

Pagine degli eventi FB:

Iniziativa diBolognahttps://www.facebook.

Iniziativa di Minerbio: https://www.

CAROVANA  NO TAP  A  TOLENTINO
Ieri eravamo a Tolentino per una nuova tappa della Carovana No Tap/No Snam. Nella cittadina marchigiana, che porta ancora i segni evidenti del sisma del 2016, siamo stati accolti in una delle poche sale ancora agibili ad ospitare un incontro partecipato come è stato il nostro.
Nonostante le evidenti difficoltà che queste popolazioni vivono nel quotidiano, ci ha stupito il loro interesse per quanto accade nelle campagne di San Basilio.
Dopo il nostro intervento tecnico, molte sono state le domande riguardo a eventuali danni ambientali e i rischi per le popolazioni.
Dalle discussioni, emerse a margine dell’incontro, abbiamo avuto la sensazione che anche qui è forte la consapevolezza che tra Tap, Snam e l’intero Corridoio Sud del gas, non esista nessuna differenza. È chiaro che il problema non riguarda solo quel piccolo lembo di terra chiamato Salento, ma tutti gli oltre 4000 km interessati dal passaggio di questa giga opera inutile e dannosa.
A Tolentino, cittadina di ventimila abitanti, c’è ancora chi vive in alloggi di fortuna, la casa comunale è tuttora inagibile e molti negozi, anche se aperti, recano evidenti, al loro interno, gli approssimativi interventi di consolidamento. È stato quindi sconcertante per tutti, ma soprattutto per chi vive ancora i disagi post terremoto, vedere che il tracciato passa da zone altamente sismiche, questo in base alle planimetrie che la stessa Snam fornisce.
Si acuisce la sensazione di abbandono da parte dello Stato, aumenta lo sconforto per sentirsi abbandonati. Per fortuna anche qui la popolazione si autodetermina, agisce e, grazie anche all’aiuto di collettivi di volontariato, va avanti per riconquistare la propria vita e la propria quotidianeità, riappropriandosi del sentimento di sentirsi comunità.
Ancora una volta si esce dall’incontro con un’idea chiara e condivisa, L’UNICA GRANDE OPERA È LA TUTELA, LA SALVAGUARDIA E LA MESSA IN SICUREZZA DEI TERRITORI. TUTTO DEVE PASSARE DALLA CONCERTAZIONE CON LE POPOLAZIONI. BASTA ALLE DECISIONI CALATE DALL ‘ALTO!!!

CAROVANA NOTAP/SNAM – FOLIGNO NORCIA.

È difficile raccontare questo nuovo appuntamento per la carovana, è difficile perché siamo stati invasi da mille emozioni e mille riflessioni. È una esperienza che non lasceremo nel cassetto dei ricordi, ma porteremo ancorata alla memoria, quella memoria che vogliono toglierci, perché un popolo senza memoria è un popolo vinto.
Questo ci hanno regalato la fantastica terra umbra e la sua gente, persone che amano la loro terra, la rispettano, la difendono e non hanno nessuna intenzione di abbandonarla, nonostante tutto.
Siamo stati in Umbria, ancora una volta per costruire rete, conoscere ed informare, per dire che il problema non è soltanto TAP, acronimo di un malaffare, ma l’intero Corridoio Sud del Gas, che parte dal paese sud caucasico ed arriva fino in Austria, attraversando le zone terremotate.
Chi tiene in piedi questo progetto non ha a cuore il nostro bene, ma solo il suo fine speculativo.

Il 3, al nostro arrivo, siamo stati accolti al Circolo Island di Perugia dove, in una assemblea informativa, abbiamo parlato del momento che stiamo vivendo giù nel Salento. Molte le domande sul progetto e sul movimento, come molte le curiosità riguardanti il sistema di imposizione di grandi opere inutili e dannose.

Il giorno dopo siamo stati ospiti a Foligno, prima vera tappa della due giorni umbra. Una accoglienza che non ci aspettavamo.
Ci avevano raccontato che il problema Snam non è molto sentito a queste latitudini, invece abbiamo trovato associazioni e cittadini informati, per poi scoprire che c’è chi studia il problema già da oltre dieci anni. Molti sono stati gli interventi e tante le domande sugli aspetti tecnici, legali e soprattutto finanziari. È sempre più chiaro che quest’opera inutile la pagheremo per intero tutti noi.

L’ultimo giorno, il 5 gennaio, ci aspettano a Norcia, una delle cittadine maggiormente colpite dal sisma dello scorso anno. Anche qui, da previsione, non avremmo dovuto trovare un ambiente facile. Troviamo accoglienza nello “Spazio Solidale 24”, fortemente voluto nell’assemblea di un anno fa tra BSA e Montanari Testoni, associazione di giovani e non di Norcia, che credono fortemente alla rinascita del loro paese con l’obiettivo di donare alla popolazione un luogo caldo e sicuro in cui potersi incontrare, fare assemblee e decidere come autoorganizzarsi nel proprio territorio, in un container facente parte del campo allestito durante, e non sembra passata, l’emergenza terremoto per l’intervento delle Brigate di Solidarietà Attiva.
Quanto fanno paura questi No Tap, quanto fa paura la verità.
Dicevamo, si prospettava una accoglienza fredda non solo da parte delle istituzioni, ma anche dalla popolazione. È facile intuire come può risultare marginale il problema Snam in queste zone dove si respira ancora forte il senso di impotenza davanti alla forza della natura.
Invece no, troviamo ad attenderci tanta gente. Il container straborda di vita. Ci accolgono strette di mano e sorrisi, ma anche occhi indagatori, che si chiedono, forse, cosa ci stiamo a fare sulla loro terra.
Inizia l’incontro. C’è silenzio ed attenzione, anche qui scopriamo che c’è chi ha studiato e contrastato per dieci anni Snam. Anche qui parliamo e discutiamo, tutti insieme, del perché, in maniera furba, l’intero Corridoio Sud del Gas sia stato diviso in tanti tronconi.

La somma di ciò, che sempre raccontiamo, ha come risultato quel “Né Qui Né Altrove” che da sempre caratterizza il nostro movimento che si allarga e fa sempre più rete. Qui la gente è schietta, non ci gira intorno, ti fa subito capire se sei accettato o è meglio cambiar aria. Qui la gente ti trasmette tanto, soprattutto l’amore per la propria terra. C’è solo da ringraziarli per quello che sono, per l’accoglienza ricevuta e per l’affetto dimostratoci.

Torniamo a casa e non sentiamo il carico e la stanchezza di tre giorni intensi. Grazie a chi ha organizzato questi tre appuntamenti. Grazie a chi ha speso tempo e ci ha ospitati, a tutti i circoli, collettivi solidali e complici.

Stiamo tornado giù, strade chiuse dal terremoto, il tom tom è legato alla vecchia viabilità, siamo costretti ad improvvisare. Seguiamo una strada che ci porta in montagna, poi giù. Ci fermiamo a mangiare un panino, siamo sui Monti Sibillini. Attraversiamo ciò che sembrano ruderi abbandonati, in verità sono piccoli paesi colpiti dal terremoto: Serravalle, Cascia, Cittàreale Amatrice, Accumoli, Arquata. Sembrano non luoghi, strano contrasto tra lo splendore delle montagne e ciò che rimane di quelle zone. Un cantiere aperto che non nasconde ferite, non nasconde i ritardi e le tante ingiustizie, sulla speculazione della ricostruzione.
Ci fermiamo a riflettere e siamo ancora più convinti del lavoro che stiamo portando avanti. Siamo contro quest’opera inutile e dannosa non solo per la devastazione socio-ambientale che rappresenta, ma soprattutto perché crediamo che i soldi pubblici sottratti, a favore di queste opere, debbano essere invece investiti per la

SALVAGUARDIA, TUTELA E MESSA IN SICUREZZA DEI TERRITORI. Contro un sistema che sfrutta territori e popolazioni, ma per un futuro che metta in primo piano le popolazioni e i territori per uno sviluppo sostenibile.

COMUNICATO PER LA GIORNATA FINALE DELLA CAROVANA NO TAP
 
Il 26 e 27 di gennaio si concluderà a Milano la nostra carovana NO TAP/SNAM, che ci ha visto attraversare e creare rete su tutto il territorio nazionale interessato dal mega progetto del “Corridoio Sud del Gas”. È in questo assurdo e criminoso progetto che si inquadrano il TAP e il raddoppio della dorsale adriatica di SNAM, che di questo CSG sono parte integrante: senza l’una non ha senso l’altra.
La consapevolezza che tutti i pezzi fanno parte di uno stesso progetto di speculazione finanziaria ai danni dei territori, inizia a fare paura a chi da questa devastazione vuole trarre profitto.
Un’opera inutile per Italia ed Europa, a cui hanno dato l’appellativo di “strategico”.
Ma cosa è strategico?
Per noi è iniziare a tutelare e salvaguardare i territori, ricostruire le città messe in ginocchio dai terremoti, o mettere in sicurezza i fiumi e i loro argini. Strategico sarebbe puntare su energie rinnovabili sostenibili e non parlare più di fossili come il gas, strategica è una progettualità concreta sulla transizione da altre fossili verso le rinnovabili: la loro è un’idea vecchia, che non ha più modo di essere, pensando anche a ciò che è emerso da Parigi COP21.
La Lombardia, terra già martoriata da innumerevoli opere inutili e che verrà ulteriormente sfruttata per la parte terminale del gasdotto, lo stoccaggio, sarà l’ultima tappa di questa carovana, ma dovrà essere un punto di partenza per iniziative concrete, che portino a smascherare tutti i lati oscuri di queste opere dichiarate di “utilità pubblica” ma che in realtà permettono alle lobby private di attingere a soldi pubblici a spese della comunità.
– Il 26 gennaio sera saremo a Milano presso il C.S. Cantiere per l’assemblea informativa su Tap, rete Snam e stoccaggi in Lombardia.
– Il 27 gennaio saremo a San Donato Milanese, dove ha sede Snam, per una iniziativa simbolica di dissenso dalle scelte scellerate e nefaste della società energetica italiana.
– Sempre il 27, nel pomeriggio, saremo presenti con un nostro spezzone all’interno del corteo contro il nazifascismo ed ogni fascismo.
Tap, Snam, stoccaggi, rigassificatori, trivellazioni, Tav, Muos, Mose e tutte le grandi opere sono fasciste sia nel merito che nel metodo, per l’imposizione coattiva sulle popolazioni che le subiscono e per la sospensione assoluta (come dimostrano, ad esempio i tanti fogli di via alle attiviste ed agli attivisti) delle libertà e dei diritti basilari garantiti dalla Carta Costituzionale nata dalla resistenza antifascista.
Sarà importantissimo essere presenti in tanti, a partire soprattutto da quelle associazioni, collettivi e comitati cittadini che si battono sull’intero tracciato, sarà l’occasione di far presente a Snam che ci siamo e controlliamo, sarà per noi l’occasione per fare il punto sulla situazione della lotta e sulle future iniziative da intraprendere, da discutere e da decidere insieme.
Per questi ed altri motivi, estendiamo l’invito a partecipare alla giornata finale della Carovana anche a tutte le altre realtà ed a tutti i movimenti di lotta territoriali che si battono contro le grandi opere inutili.
Per la tutela e salvaguardia dei territori, per un futuro delle scelte energetiche che mettano, attraverso percorsi partecipati, la popolazione al centro della discussione e per ribadire, ancora una volta, che L’UNICA
GRANDE OPERA È LA SALVAGUARDIA E LA MESSA IN SICUREZZA DEI TERRITORI.
NO TAP NE’ QUI NE’ ALTROVE !!!
HYPERLINK – Lista per la costituzione del Forum Italiano sull’ACQUA

crazyhorse

8 thoughts on “Aggiornamento dalla Carovana No Tap

  1. Pingback: vigrxplus
  2. Pingback: bdsm
  3. Pingback: porntrials.org
  4. Pingback: Full Report

Lascia un commento

Next Post

Presentazione del libro il Colore dell'Ambra

Mar Gen 23 , 2018
Venerdì 26 gennaio alle ore 18 le associazioni Agorà, Braccia Aperte, Chefchaouen ed Arciragazzi Campania, con media partner Radio Vostok e patrocinato dal comune di Cava de’ Tirreni presentano il nuovo libro di Stefano Carignola Sabatino. Oltre l’autore sarà presente il Sindaco del comune di Cava de’ Tirreni Vincenzo Servalli, […]

You May Like

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE