100 anni dopo

15

Invito alle strutture politiche, dell’autorganizzazione

e del sindacalismo conflittuale.

 

Compagn@,

 

Siamo lieti di invitarvi all’iniziativa politica che proponiamo – di cui in allegato – e di cui, con le poche righe che seguono, intendiamo spiegarne senso e obiettivi.

Saremmo felici – se lo ritenete opportuno – della vostra adesione ed in ogni caso della vostra partecipazione.

Vi informiamo inoltre che ogni struttura partecipante avrà a disposizione 15 minuti per il proprio intervento.

Come vedrete dall’allegato proponiamo un binario di discussione costituito da cinque domande, questo per cercare di mantenerci nel merito della discussione, rendendo così  il confronto il più costruttivo possibile.

E’ nostra intenzione pubblicare tutti gli interventi e i contributi che ci perverranno, ragion per cui chiediamo ad ogni struttura partecipante di mandarci un proprio contributo scritto, preferibilmente prima dell’iniziativa, in modo da renderlo disponibile, se volete, anche durante l’incontro stesso.

Per informazioni ulteriori, per aderire e per ogni necessità potete scrivere a: 100annidopo@tiscali.it

 

LE RAGIONI DELL’INIZIATIVA

 

 

Una crisi ormai profonda e strutturale caratterizza la fase attuale del capitalismo, che ha molti presupposti di finire peggio di quella del 1929, ossia con un crack generalizzato e preconizzatore della Seconda Guerra Mondiale.

 

Enormi sono le ripercussioni di questa crisi, sia sul piano della politica interna che su quello della politica internazionale. Su quello interno, tutti i Governi nazionali da decenni hanno messo in atto politiche antiproletarie ed antipopolari, incentrate su un esplicito attacco al salario e, ulteriormente, ai settori più deboli del proletariato, specialmente a quelli immigrati, spargendo xenofobia, razzismo e le più bieche forme di populismo.

 

Sul piano internazionale si è avuta una evidente accelerazione delle dinamiche di contraddizione tra le grandi potenze. Dinamiche che hanno radici lontane nel tempo, ma che nella crisi stanno precipitando anch’esse, impegnandole in una serie di conflitti di tipo economico, politico, diplomatico e, per interposta persona, persino militare. Riteniamo che se il sistema capitalistico continua su questa strada, i proletari di ogni paese si troveranno  ben presto in condizioni di fame e miseria e con lo “zaino in spalla ed il fucile in mano”.

 

Se il proletariato si lasciasse trascinare in guerra dalla propria borghesia finirebbe stritolato, come in passato, nell’ abbraccio mortale dell’unione “sacra” per cui gli interessi delle classi oppresse saranno sacrificati sull’altare degli interessi nazionali.

 

Mettere in luce il carattere strettamente connesso tra i due piani (interno ed internazionale), significa non solo portarne alla luce la radice comune, ma anche mettere in evidenza che senza una chiara opposizione alle politiche guerrafondaie della propria borghesia, senza rompere col proprio sciovinismo, il proletariato italiano non potrà neanche liberarsi dall’oppressione che questa esercita “sul piano interno”. 

 

Uno dei recenti motivi di maggiore preoccupazione per tutti coloro che si pongono da un punto di vista di classe, è il fatto che la borghesia imperialistica italiana, che da oltre venti anni ha rilanciato su larga scala la difesa dei propri interessi con lo strumento della guerra, abbia potuto impunemente aggredire la Libia, senza trovare una sostanziale resistenza di classe da parte del proletariato, persino senza uno straccio di movimento d’opinione pubblica contro la guerra degno di questo nome.

 

Esistono senza dubbio delle cause sociali profonde, delle cause oggettive che sono alla base di questa passività (che talvolta diventa anche accettazione) da parte del proletariato di fronte alle politiche imperialistiche della propria borghesia; ma questo non ci esime dal ricercare i nostri limiti ed errori. Riteniamo utile e doveroso affrontare il compito di una analisi seria della dinamica degli avvenimenti ed interrogarsi sui limiti soggettivi del movimento di classe oggi in Italia.

 

L’incontro nazionale che proponiamo alla vostra attenzione vuole essere un tentativo di andare avanti in questa direzione. Non è il primo e non sarà l’ultimo; vogliamo riprendere il percorso rappresentato da quei momenti di discussione a carattere nazionale – troppo pochi per la verità – che ci sono stati sulla questione dell’aggressione alla Libia nel quadro del nuovo scenario mondiale, del rapporto tra crisi e tendenza alla guerra, ecc, primo tra tutti questi momenti quello dell’assemblea di Napoli del 17 aprile scorso.

 

L’ intento è quello di mettere a disposizione di tutti un momento di discussione e di confronto che possano essere realmente costruttivi, con un obiettivo chiaro: dare un contributo in direzione di una più esatta e profonda comprensione della realtà, condizione prima ed indispensabile per potere esplicare una politica di classe efficace, in grado di incidere sulla realtà.

 

I promotori:

· il PANE e le rose · Lotta e Unità · Red Link · GCR ·

crazyhorse

15 thoughts on “100 anni dopo

  1. Pingback: 토렌트
  2. Pingback: this article
  3. Pingback: voir le site
  4. Pingback: 3dissipate
  5. Pingback: maxbet
  6. Pingback: sbobet
  7. Pingback: fresh dumps cc
  8. Pingback: nova78 organic
  9. Pingback: DevOps Company
  10. Pingback: v9bet

Lascia un commento

Next Post

Il governo Greco censura spot di Zoes

Gio Ott 27 , 2011
http://www.youtube.com/watch?v=7s2_p8A3NHo il governo Greco censura lo spot della Biennale di Atene di Yorgos Zoes. Condanniamo questo grave atto di censura che il governo greco ha attuato nei confronti del regista Zoes. No alla censura. di seguito il comunicato di solidarietà in inglese. This is the official spot of Athens Biennale  […]
Manifestazione Atene

You May Like

WP Radio
WP Radio
OFFLINE LIVE